fbpx

Partners

partners ONAOO

O.N.A.O.O.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva

Prima Scuola al Mondo per la divulgazione dell’assaggio olio di oliva, in coerenza con i principi e i programmi dei padri fondatori.

Oltre15.000 persone hanno partecipato alle attività organizzate.

I Soci, cuore e motore di ONAOO, sparsi in ogni parte del pianeta, costituiscono un interscambio costante di energie creative che hanno permesso una continua crescita negli anni. I numerosi corsi sono intervallati da momenti di scambio culturale, come i viaggi in Spagna, Grecia, Marocco, Tunisia, Portogallo e California.

Dalla sua fondazione nel 1983, ONAOO ha sempre scelto di informare la propria didattica attingendo alle conoscenze scientifiche più aggiornate. Questo atteggiamento è stato esteso a tutti gli ambiti formativi che la Scuola di Assaggio ONAOO offre ai suoi discenti.

partners the olive oil workshop

The Olive Oil Workshop
Alexis Kerner - Expert olive oil taster

Alexis Kerner, nata a Philadelphia (USA), è un’esperta assaggiatrice di olio d’oliva che risiede a Siviglia, Spagna, da più di 20 anni. Ha ricevuto la sua laurea in Scienze Ambientali dal Connecticut College e il suo titolo di Esperto assaggiatore di olio d’oliva dal Consiglio oleicolo internazionale e dall’Università di Jaen in Spagna.

Alexis è giudice in molte giurie di concorsi internazionali di olio d’oliva ed è stata riconosciuta come membro del Registro Savante Associato che dimostra l’abilità di degustazione. In 2014, ha fondato The Olive Oil Workshop, una società che si adopera a educare gli acquirenti a tutti i livelli così come i produttori di oli di oliva vergini al fine di responsabilizzare i consumatori, promuovere il buon olio d’oliva e sostenere le aziende in un mercato difficile.

partners umao

U.M.A.O.
Unione Mediterranea Assaggiatori

La Presidente Paola Fioravanti  dal 1973 docente di Chimica, Industrie Agroalimentari e Scienza dell’Alimentazione nella scuola secondaria superiore e ha ricoperto il ruolo di Responsabile del laboratorio di chimica agraria, della Cantina e del frantoio nell’azienda dell’Itas “G. Garibaldi di Roma. Dal 1985 è presidente di Commissione di Valutazione dei vini DOC e DOCG e nel 2008 è passata al Comitato Nazionale Revisione VINI DOP. È anche Presidente dell’UMAO (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) e membro della Commissione di valutazione dell’olio EVO SABINA DOP presso la CCIAA di Roma.

Come analista sensoriale possiede una vasta esperienza internazionale nella formazione di gruppi panel per l’assaggio degli oli vergini d’oliva ed è chiamata ad effettuare blended tra gli oli extravergini per ottenere prodotti con determinate peculiarità, sia in Italia che all’estero. È relatrice in Convegni nazionali ed internazionali sulle caratteristiche chimiche ed organolettiche degli oli e sulle tecnologie per l’estrazione. L’U.M.A.O. (Unione Mediterranea Assaggiatori Oli) conosce molto bene tutto ciò e si adopera per avvicinare a questo favoloso prodotto anche coloro che non svolgono direttamente un’attività legata all’olivo o all’olio. Ormai sono 25 anni che l’associazione è sul campo, e per raggiungere i suoi obiettivi si serve di corsi di assaggio sia propedeutici, più brevi, che professionali, più articolati, di visite guidate presso alcuni dei più efficienti frantoi, di consulenze alle aziende e di molte altre iniziative. L’interesse vivissimo suscitato nel susseguirsi degli anni per questo mondo ricco di storia e cultura gastronomica ha spinto e spinge l’UMAO a proseguire, su questa strada, talvolta non priva di scetticismo ed indifferenza, ma sempre stimolante e coinvolgente, con entusiasmo e con nuove idee, a cominciare dalla realizzazione dal 2014 di “MONNA OLIVA” Primo Concorso Nazionale sulle Olive da Tavola.

I NOSTRI PUNTI OPERATIVI:

  • Competenza e formazione assaggiatori di olio e prodotti agroalimentari
  • Costituzione Panel per l’analisi sensoriale;
    Promozione e organizzazione di Mostre, Concorsi e
  • Convegni per la diffusione della conoscenza e della cultura gastronomica.
  • Collaborazione con Enti Pubblici e Privati
  • Aperture internazionali. Scambi tra Paesi Produttori e Consumatori
  • L’olivo è senza dubbio l’espressione massima della civiltà mediterranea.
    Sin dai tempi più remoti, questa nobile pianta millenaria dal tronco scavato e contorto con la chioma verde argento, è stato simbolo di pace, prosperità e speranza.
    Per la bontà del suo frutto, l’oliva, e dell’olio che da essa deriva, è considerato, a giusta ragione, l’alimento principe della nostra tavola: il protagonista di quella “dieta mediterranea” patrimonio immateriale dell’Umanità, auspicata da dietologi e nutrizionisti, ideale per prevenire alcune patologie legate ad un’alimentazione spesso troppo frettolosa e disattenta.
logo lodo guide white
Guida Internale
ai Migliori Extravergini
del Mondo